L'EDIFICIO PRINCIPALE

Suddiviso in 8 locali:
Sala operativa (Centro Operativo Comunale)
Sala Direzione / Comitato di Emergenza
Sala Conferenze / Meeting operativi
Cucina
2 Toilette
Magazzino Vestiario
Sala radio, in uso al Nucleo C.I.S.A.R.

MAGAZZINI

Adiacente alla sede operativa è presente una struttura che è suddivisa in 3 Magazzini, dove vengono collocati gli automezzi, le attrezzature e il materiale in nostro possesso

Una medaglia d'oro al Valor Militare

Il Colonnello Franceschetti, nato nel 1966 a Melzo (MI), entrato in Accademia Aeronautica nel 1984 quale allievo pilota frequentatore del corso 'Eolo IV', prestò servizio in vari Enti e Reparti della FFAA totalizzando numerose ore volo 

L'8 Febbraio 2001, leader di una formazione di tre AM-X del 132° Gruppo (Reparto presso cui ricopriva l'incarico di Capo Sezione Operazioni)/51° Stormo impegnata in una missione addestrativa, in località Lancenigo di Villorba (TV), vedeva entrare in avaria il suo velivolo; riuscendo nell'impresa di scongiurare che questo si abbattesse sul centro abitato deviandone la traiettoria una volta constatata l'impossibilità di risolvere il problema, il valoroso Ufficiale periva nell'impatto.

L'eroico gesto valse al Colonnello Franceschetti la Medaglia d'Oro al Valor Militare consegnata, il 10 Dicembre 2002, alla vedova ed ai tre figli dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi.

«Ufficiale pilota dalle preclare e consolidate virtù militari e professionali, sempre evidenziate nel corso della sua intensa attività di volo e confermate durante le numerose missioni volate nel corso delle operazioni aeree nell'area balcanica, al rientro da una esercitazione molto impegnativa, strettamente connessa a tali operazioni, valutate responsabilmente le condizioni meteorologiche avverse, dava con generoso slancio la precedenza per l'atterraggio ai gregari della sua formazione. Ormai prossimo all'aeroporto, in presenza di gravi problemi di controllo del suo veicolo, conscio di sorvolare una zona densamente abitata, non lo abbandonava per affidare la sua salvezza al paracadute ma poneva tempestivamente in essere azioni e manovre finalizzate a cercare di mantenere la governabilità ed evitare gli altissimi rischi ed i gravissimi danni che sarebbero potuti derivare alla popolazione civile dalla caduta del velivolo. A conferma delle sue capacità di pilota militare, pur in condizioni estremamente critiche, riusciva nel suo generosissimo ed altruistico tentativo di mantenere l'aeromobile in volo per guadagnare il tempo necessario ed indispensabile a scongiurare la caduta incontrollata del velivolo in zona abitata, restando ai suoi comandi con consapevolezza e lucido coraggio, sino ai limiti estremi delle umane capacità. Solo quando il velivolo, fuori dalla zona più densamente abitata, si rendeva totalmente incontrollabile e le possibilità di salvezza personale erano ormai irrimediabilmente compromesse, ne tentava in extremis l'abbandono, perdendo la vita mentre il velivolo impattava al suolo, distruggendosi senza arrecare danni. Fulgido esempio di eccelse capacità professionali, di virtù militari e generoso altruismo, con il suo eroico e nobilissimo comportamento ha dato lustro all'Aeronautica Militare e all'Italia.»
- Lancenigo, 8 febbraio 2001.

O.d.V. PROTEZIONE CIVILE di ZERO BRANCO (TV)

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE E ANTINCENDI BOSCHIVI

Organizzazione Capofila Coordinamento Antincendi Boschivi Bassa Pianura Trevigiana
Organizzazione iscritta nei Registri della Regione del Veneto e del Dipartimento di Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sedi:
Sede Legale: 31059, Zero Branco (TV) – Piazza Umberto I, n. 1
Sede Operativa: 31059, Zero Branco (TV) – via Milan, n. 28

Contatti:
Telefono e Fax: 0422486018
Cellulare H24: +393471516537

Codici identificativi:
codice Dipartimento Protezione Civile di Roma: vol. 28647/F.4.30.1
numero di repertorio Registro Unico Nazionale Terzo Settore: 55987
codice Registro Regionale Volontariato: TV0366
codice Registro Regionale Protezione Civile: PCVOL-05-A-0064-TV-02
Codice Fiscale: 94064500260

© O.d.V. PROTEZIONE CIVILE DI ZERO BRANCO (TV)

Nel sito sono presenti immagini, testi e collegamenti a siti, pagine web e piattaforme di:
Dipartimento della Protezione Civile-Presidenza del Consiglio dei Ministri
Regione del Veneto - Protezione Civile / ARPAV
Comune di Zero Branco

 Note Legali     Privacy
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.