NON ASPETTARE UN'EMERGENZA PER CHIEDERTI COME AFFRONTARLA!

Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica che punta ad accrescere la consapevolezza, individuale e collettiva, sui rischi naturali e antropici che interessano l'Italia, promuovendo le azioni utili a prevenirli o in grado di ridurne le conseguenze. 

FAQ

1. Cos'è il volontariato nella Protezione Civile?

In Italia la protezione civile è una funzione attribuita a un sistema complesso, il "Servizio Nazionale", che opera nel rispetto del principio di sussidiarietà. Questo sistema è coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile, dalle Regioni e dagli Enti locali. Al volontariato la legge attribuisce il ruolo di "struttura operativa", insieme ai Vigili del Fuoco, le Forze Armate e di Polizia, il Corpo Forestale dello Stato, la comunità scientifica, la Croce Rossa Italiana, il Servizio Sanitario Nazionale e il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico

Il volontariato rappresenta una delle componenti più vitali del sistema italiano di protezione civile. Una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa che conta oltre 4 mila organizzazioni in tutto il Paese.

Il volontariato di protezione civile è costituito da uomini e donne che hanno deciso di mettere a disposizione gratuitamente tempo ed energie per proteggere la vita e l'ambiente. Per rendere più efficace la loro azione, i volontari di protezione civile sono associati in organizzazioni, grazie alle quali condividono risorse, conoscenze ed esperienze.

Le organizzazioni di volontariato di protezione civile sono diverse per dimensioni, storia, approcci e specializzazioni. Affiancano le autorità di protezione civile in un'ampia gamma di attività, integrandosi con le altre componenti del sistema di protezione civile. Le organizzazioni che fanno parte del sistema sono iscritte in appositi registri.

2. Cosa fa un Volontario della Protezione Civile?

Il volontariato di protezione civile opera quotidianamente nell'ambito della previsione e della prevenzione dei rischi. In caso di calamità, interviene per prestare soccorso e assistenza alle popolazioni. Il contributo di professionalità e competenze diverse è indispensabile soprattutto nelle grandi emergenze. Il mondo del volontariato di protezione civile presenta una vasta tipologia di specializzazioni e abbraccia molti campi. Per citarne solo alcuni: il soccorso e l'assistenza sanitaria, l'antincendio boschivo, le telecomunicazioni, l'allestimento dei campi d'accoglienza, la tutela dei beni culturali.

Essere preparati a svolgere i diversi compiti in situazioni di rischio è importante. Per questo motivo, per diventare volontario di protezione civile, è necessario rivolgersi a una organizzazione riconosciuta e seguire un percorso di formazione.

Il Dipartimento della Protezione Civile e le Regioni promuovono esercitazioni periodiche per migliorare la capacità di collaborazione tra il volontariato e le altre strutture operative del sistema.

La Protezione Civile di Zero Branco è inoltre presente quotidianamente nel territorio a supporto al Comune di Zero Branco, alla Polizia Locale e ai vari uffici  in seno ad una convenzione con il comune stesso. 

3. Quanto sono pagati i Volontari della Protezione Civile?

Il volontario di protezione civile non percepisce alcun compenso, ma la legge lo tutela come lavoratore: in caso di addestramento o impiego, lo Stato rimborsa la giornata lavorativa al datore di lavoro pubblico o privato.

4. Che diritti ha un Volontario di Protezione Civile?

  • Il volontario di protezione civile non percepisce alcun compenso,
    ma la legge lo tutela come lavoratore: in caso di impiego, lo Stato rimborsa la giornata lavorativa al datore di lavoro pubblico o privato.

  • Il volontario di protezione civile è assicurato contro i rischi di responsabilità civile verso terzi, gli infortuni e le malattie professionali.

  • Le organizzazioni di protezione civile possono richiedere il rimborso delle spese sostenute dai propri volontari nel corso delle attività

5. Come entrare nella Protezione Civile?

Per diventare volontaria/o della Protezione Civile in Italia, è necessario fare richiesta ad una delle Organizzazioni di Volontariato (OdV) iscritte all'Albo Regionale e Nazionale. 

Se sei interessato contattaci!

O.d.V. PROTEZIONE CIVILE di ZERO BRANCO (TV)

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE E ANTINCENDI BOSCHIVI

Organizzazione Capofila Coordinamento Antincendi Boschivi Bassa Pianura Trevigiana
Organizzazione iscritta nei Registri della Regione del Veneto e del Dipartimento di Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sedi:
Sede Legale: 31059, Zero Branco (TV) – Piazza Umberto I, n. 1
Sede Operativa: 31059, Zero Branco (TV) – via Milan, n. 28

Contatti:
Telefono e Fax: 0422486018
Cellulare H24: +393471516537

Codici identificativi:
codice Dipartimento Protezione Civile di Roma: vol. 28647/F.4.30.1
numero di repertorio Registro Unico Nazionale Terzo Settore: 55987
codice Registro Regionale Volontariato: TV0366
codice Registro Regionale Protezione Civile: PCVOL-05-A-0064-TV-02
Codice Fiscale: 94064500260

© O.d.V. PROTEZIONE CIVILE DI ZERO BRANCO (TV)

Nel sito sono presenti immagini, testi e collegamenti a siti, pagine web e piattaforme di:
Dipartimento della Protezione Civile-Presidenza del Consiglio dei Ministri
Regione del Veneto - Protezione Civile / ARPAV
Comune di Zero Branco

 Note Legali     Privacy
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia